Attriti sullo Stretto di Hormuz: tre isole dividono Iran e EAU
Lo Stretto di Hormuz è attualmente uno dei luoghi strategicamente più importanti della Terra. Si tratta dello stretto che descrivendo una specie di gomito separa la Penisola arabica dalle coste...
View ArticleSudafrica: la “nazione arcobaleno” ed il difficile equilibrio interno
Quando Desmond Tutu, arcivescovo anglicano di Cape Town, coniò l’espressione Rainbow Nation – utilizzando una famosa metafora veterotestamentaria – pensava senz’altro all’eterogeneità etnica del...
View ArticleLe necessarie prospettive della geopolitica europea
Il XXI secolo è il secolo delle nuove sfide. Le spinte verso un rimescolamento degli assetti geopolitici sono molteplici. Talvolta misurano delle contrapposizioni o delle contraddizioni, tal’altra...
View ArticleIl tramonto del Leviathan statunitense
Premessa sull’espansionismo statunitense Nel libro Terra e Mare (1) il grande giurista e teorico dello Stato Carl Schmitt interpreta la storia del mondo alla luce della centralità dello scontro...
View ArticlePhil Kelly commenta “La Russia chiave di volta del sistema multipolare” di...
Philip Kelly (foto) è docente di Scienze politiche presso l’Emporia State University (Texas, USA). “Eurasia” ha pubblicato il suo saggio “Il Sudamerica come zona di pace” nel nr. 3/2007, ed un suo...
View ArticleLa madre di tutte le crisi economiche e sociali incombe
Fonte: http://tarafits.blogspot.com/2010/05/looming-mother-of-all-economic-and.html “L’opera complessiva di Keynes riconduceva ad una potente dimostrazione secondo cui il capitalismo era per sua natura...
View Article“L’Iran e la stabilità del Medio Oriente”: il 3 giugno a Trieste
Si terrà giovedì 3 giugno, alle ore 17.30, presso l’Hotel Letterario Victoria di Via Oriani 2 a Trieste, la conferenza “L’Iran e la stabilità del Medio Oriente”, con relatori: Vincenzo Maddaloni...
View Article“L’Iran e la pace nel mondo”: il 9 giugno a Roma
Mercoledì 9 giugno 2010 alle ore 16.00 si terrà a Roma, presso il Polo Didattico di Piazza Oderico da Pordenone 3, la lectio magistralis “L’Iran e la pace nel mondo” di Sua Eccellenza l’Ambasciatore...
View Article“Portaerei Italia” sabato 29 maggio a Latina
Nell’ambito della VII Edizione 2010 di “Libri da scoprire”, che si terrà nella città di Latina dal 28 al 30 maggio presso Piazza del Popolo, la Fuoco Edizioni è lieta di invitarVi alla presentazione...
View ArticleSeminario ISPI. “La rilevanza geostrategica dell’Oceano Indiano”
Seminario 14 giugno 2010 “La rilevanza geostrategica dell’Oceano Indiano” L’incontro intende approfondire come l’Oceano Indiano abbia da sempre ricoperto un ruolo di crocevia tra interessi politici,...
View ArticleLula: Dov’è scritto che gli Stati Uniti devono diventare il gendarme del...
Fonte: Fonti: Patria Grande, Página 12, www.aporrea.org <font size=”3″> ESISTONO PERSONE CHE NON SANNO FARE POLITICA SENZA LA PRESENZA DEI NEMICI Il presidente del Brasile ha esordito: “Esistono...
View ArticleEntrevista con Daniele Scalea: «El desafío total»
Muchos hablan y escriben sobre geopolítica, pocos entienden realmente algo. Daniele Scalea es uno de éstos. Joven, 25 años, licenciado en Ciencias Históricas por la Universidad de Milán, Daniele...
View ArticleCome Israele ha offerto di vendere armi nucleari al Sudafrica
Fonte: The Guardian http://www.guardian.co.uk/world/2010/may/23/israel-south-africa-nuclear-weapons/print 24 Maggio 2010 Documenti segreti sudafricani rivelano che Israele ha offerto di vendere testate...
View ArticleAmerica del Sud: Venezuela seconda economia della regione
E’ ufficiale: nel 2009 il PIL del Venezuela ha superato quello dell’Argentina. Secondo i dati, recentemente pubblicati dal Fondo Monetario Internazionale [1] nel 2009 il Prodotto Interno Lordo (PIL)...
View ArticlePirateria somala e geopolitica
Da qualche anno a questa parte vi è un pericoloso fenomeno che sta crescendo su scala globale e che affligge tra le altre regioni del mondo anche le coste, occidentali e orientali, dell’Africa –...
View ArticleIran e Turchia, la lezione di un dialogo
I Paesi europei dovrebbero riflettere con attenzione non compromessa da pregiudizio sui tanti segnali di cambiamento in corso nella comunità internazionale. L’accordo, ufficializzato presso l’Agenzia...
View ArticleRecensione a “La sfida totale” di D. Scalea
Daniele Scalea, La sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze mondiali, Fuoco, Roma 2010 (clicca per maggiori informazioni) La Sfida Totale è l’opera prima di un giovane e...
View ArticleTra Russia e America: Alla riscoperta della realpolitik
La Russia torna alle proprie origini logiche, regionali e strategiche, mentre con Obama gli USA vivono un lento risveglio dopo l’incubo neoconservatore. L’ironia nelle attuali relazioni tra la Russia e...
View Article“La sfida totale”: il 4 giugno a Trieste
Venerdì 4 giugno 2010 alle ore 18.30 si terrà a Trieste, presso l’Hotel Letterario Victoria di Via Oriani 2, la presentazione del libro di Daniele Scalea La sfida totale. Equilibri e strategie nel...
View ArticleFrancesco Cossiga, Andrea Cangini, Fotti il potere
“Mani Pulite non nasce con l’arresto di Mario Chiesa. Ho parlato con diversi imprenditori coinvolti, e tutti mi hanno detto che gli sono stati contestati fatti appresi dai magistrati anni prima grazie...
View Article